Come eliminare la polvere dei caloriferi per avere aria pulita in casa
Accendere i caloriferi, o i termosifoni, durante la stagione invernale è doveroso per svariati molti motivi. Il primo? Sicuramente è scaldare la casa: un’aria troppo fredda, infatti, può dare brividi o provocare anche mal di testa. Il secondo è eliminare l’umidità che potrebbe creare problemi alle nostre ossa, oltre che alle pareti di casa. Quasi nessuno si preoccupa però di eliminare la polvere dai caloriferi, rischiando così di inquinare in l’aria di casa.
Eliminare la polvere dei caloriferi: quando farlo?
I due momenti migliori dell’anno per pulire i caloriferi sono l’autunno e la primavera, ovvero, prima di riaccenderli e poco dopo averli spenti. Se ci occupiamo di pulire i caloriferi in modo corretto, ci assicuriamo un’aria più salubre e più igiene in casa durante tutto l’anno. Per eliminare la polvere dai caloriferi, prima di tutto dobbiamo inizialmente capire se la struttura è in ghisa o in alluminio.
Eliminare la polvere dai caloriferi in ghisa
I termosifoni in ghisa sono di certo i più comuni nelle case degli italiani. E quella loro classica forma a fisarmonica, è anche la più semplice da pulire. Visti gli spazi ampi tra una fessura e l’altra è infatti abbastanza semplice, procedere con la pulizia grazie a una spugna imbevuta di acqua e un po’ di detersivo. Nel caso in cui le fessure fossero troppo strette, nulla ci vieta di utilizzare uno scovolino. Dopodiché asciughiamo il tutto con un panno.
Caloriferi in alluminio: eliminiamo la polvere
Ancora più semplice sarà il procedimento per i caloriferi in metallo: basterà infatti procedere con un’aspirapolvere dotata dell’apposito beccuccio piatto e lungo. Anche in questo caso, possiamo usare poi una spugna umida, per pulire le superfici ed asciugare con un panno.
Metodi alternativi per eliminare la polvere dai caloriferi
La pulizia dei termosifoni può essere effettuata anche tramite dei metodi alternativi. Il primo e più il semplice è la pulizia con il vapore. Con un pulitore a vapore dal beccuccio stretto, possiamo non solo togliere la polvere, ma anche igienizzare ed eliminare i batteri presenti nel nostro termosifone. Dopo aver eliminato la polvere con un panno asciutto, spruzziamo il vapore su tutta la superficie e asciughiamo infine con un panno di cotone. Se in casa fossimo sprovvisti di un pulitore a vapore, possiamo comunque igienizzare la superficie anche con acqua ed aceto. Anche l’alcool denaturato sarà un ottimo rimedio! a soluzione tra le più semplice. Per eventuali macchie nere sulle pareti intorno al termosifone, affidiamoci invece ad acqua e candeggina. Perciò ora indossiamo i guanti e diamoci da fare: i caloriferi saranno perfetti in pochi minuti grazie ai nostri pratici consigli.