L’arrivo di un neonato porta gioia e cambiamenti significativi in famiglia. Preparare adeguatamente la casa
non solo rende tutto più semplice per i genitori, ma crea anche un ambiente accogliente e sicuro per i bebè.
Ecco una guida pratica per i futuri genitori!
Organizzare lo spazio per l’arrivo del neonato
Prima di tutto, è fondamentale predisporre uno spazio dedicato al neonato, anche se non si ha una stanza
intera a disposizione. Cosa è indispensabile?
? Culla o lettino: assicurati che sia conforme agli standard di sicurezza, con materasso rigido e senza
cuscini o peluche al suo interno
? Fasciatoio: una postazione comoda per il cambio del pannolino, completa di ampi cassetti, salviette
e creme a portata di mano
? Armadio o cassettiera: dedica uno spazio solo agli indumenti, organizzandoli per taglia e stagione.
Sicurezza in casa: a cosa fare attenzione
La sicurezza è prioritaria, soprattutto quando il bambino o la bambina inizierà a muoversi autonomamente.
È molto importante che:
? le prese elettriche siano coperte
? le cassettiere siano bloccate
? i mobili siano fissati al muro per evitare che cadano
? i prodotti chimici e i medicinali devono essere tenuti fuori dalla portata dei più piccoli.
Pulizia e igiene con a casa un neonato
L’igiene è cruciale per proteggere il neonato, il cui sistema immunitario è ancora in sviluppo e per un lungo
periodo sarà molto debole. Per questo motivo, i genitori devono occuparsi di:
? fare una pulizia approfondita: per eliminare polvere e allergeni da tende, tappeti e superfici
? sterilizzatore biberon o ciucci: così non ci saranno contaminazioni batteriche
? utilizzare prodotti naturali: i detergenti delicati sono più adatti all’igienizzazione del bucato del
neonato rispetto ai comuni detersivi, che potrebbero contenere sostanze chimiche aggressive.
Come creare un ambiente confortevole per il neonato?
Creare un ambiente confortevole aiuta a stabilire una routine rilassante per tutta la famiglia. Arriverà un
periodo in cui le pause saranno poche e molto brevi, quindi è meglio evitare ulteriori stress inutili.
Un consiglio: dedicare uno spazio in casa all’allattamento, è funzionale per iniziare a regolare il ritmo
circadiano del bebè. Nella stanza prescelta è bene predisporre: luci soffuse da usare durante le poppate e i
risvegli notturni e complementi d’arredo per avere tutti gli oggetti necessari, comodamente a portata di
mano.
Tutti pronti all’arrivo del neonato
Infine, oltre alla casa, prepara anche i membri della famiglia e i visitatori. Un neonato, come scritto in
precedenza, ha un sistema immunitario molto debole e ogni batterio e/o virus potrebbe essere
problematico. Se hai visite, chiedi ai visitatori di lavarsi le mani prima di toccare il neonato. Mantieni le visite
molto ristrette nelle prime settimane di vita.
E se possiedi animali domestici? Abituali a piccoli passi a questa nuova presenza e falli avvicinare con
cautela le prime volte.
Se questa guida su come preparare la casa all’arrivo di un neonato ti è stata utile, condividila sui
social 🙂