Come pulire gli scarponi da sci: per evitare batteri muffe e cattivi odori
In questi weekend invernali, per molti le gite in montagna sono un must. Gli sport praticabili sono variegati e diversi ma quello più comune è lo sci. Nonostante le basse temperature, praticare questo sport può comportare una sudorazione abbondante soprattutto sui piedi che sono circondati da tessuto tecnico e plastica. La conseguenza della sudorazione, se non ci prestiamo attenzione, è la formazione di batteri, muffe e cattivi odori. Vediamo allora insieme come pulire gli scarponi di sci per evitare maleodoranti conseguenze.
Come pulire gli scarponi da sci: ricordate di fare tutto appena tornati dalla montagna
Una volta che siete arrivati a casa, lasciate gli sci in garage e portate in casa gli scarponi. Togliete il calzare dagli scarponi e le suolette dal loro interno. Per la pulizia degli scarponi da sci è fondamentale che l’umidità evapori. Distendete su un tappeto le suolette e cospargetele di bicarbonato. Alternativamente potete creare una pasta di acqua e bicarbonato e farla aderire meglio alle suolette. Lasciate che il bicarbonato o la pasta agiscano tutta la notte e il mattino seguente con una spazzola morbida spazzolate le solette fino a togliere i vari residui. >>Come pulire le ciaspole e i ramponi Per pulire gli scarponi da sci esternamente non serve molto se non una spugna umida. Cerchiamo una spugna morbida, per evitare di graffiare le plastiche degli sci. Cerchiamo di togliere in precedenza eventuali residui di terriccio, fango e altra sporcizia. Dopo aver pulito gli scarponi da sci con semplice acqua possiamo ripassare la spugna questa volta imbevuta di aceto che donerà una maggiore disinfezione ma anche una maggiore lucidatura. Una volta che la pulizia degli scarponi da sci è terminata ricomponete i pezzi e teneteli pronti per la prossima gita sulla neve.