Guida alla pulizia dei contenitori per alimenti
Data la loro praticità i contenitori in plastica per alimenti vengono utilizzati molto spesso se vogliamo portarci il pranzo in ufficio, per qualche picnic, per portare i dolci ai nipotini e per tante altre occasioni.
Ovviamente per mantenere in ottimo stato la loro pulizia ma soprattutto la loro igiene è conveniente non lasciarli sporchi ed eliminare prontamente il grasso accumulato. Pulire i contenitori per gli alimenti non richiede tanto tempo e nemmeno tanta fatica e potete pulirli assieme alle altre stoviglie.
Come pulire i contenitori per gli alimenti: pratici ma igienizzati
La caratteristica principale dei contenitori per gli alimenti è la loro impermeabilità e capacità di conservare cibi solidi e liquidi per lungo tempo mentre il loro problema è l’usura soprattutto in superficie. L’usura dipende spesso dal lavaggio eccessivo o con prodotti troppo aggressivi. Per questo la prima mossa per la pulizia dei contenitori per alimenti è detergerli subito dopo averli svuotati del loro contenuto: basta immergerli in acqua calda mischiata a del sapone per i piatti, specialmente se avevamo all’interno delle parti di olio.
Se al tatto dovessero essere ancora oleosi è meglio pulire i contenitori per gli alimenti lasciandoli ancora in ammollo e aggiungendo al miscuglio precedente anche del bicarbonato di sodio. Per un efficacia reale lasciamo in ammollo per almeno una giornata intera. Per zone sporche persistenti facciamoci aiutare da uno spazzolino per bottiglie e strofiniamo senza troppa energia. Su contenitori di materiale abbastanza resistente possiamo anche usare della candeggina ma senza lasciare il tutto in ammollo troppo a lungo. Successivo passo per la pulizia dei contenitori per alimenti è quello di asciugare il tutto per evitare si formino aloni dovuti all’umidità.
Per eliminare eventuali cattivi odori, fate invece uso di succo di limone o di fondi di caffè, sempre ottimi alleati.