Utili e versatili, le valigie sono le nostre compagne di viaggi; sempre disponibili e pronte per l’uso … ma non dimentichiamo che anche loro, hanno bisogno di un’attenta pulizia prima di riporle, per evitare che sporco e batteri si coalizzino creando spiacevoli sorprese al riutilizzo.
In questi giorni in cui molti vacanzieri sono di ritorno dalle ferie, non c’è niente di più adatto di alcuni consigli su come pulire le valigie.
La prima cosa da fare per pulire una valigia, una volta tolte le cose dal suo interno, è capovolgerla battendo delicatamente di modo ché, polvere e quant’altro depositato sul fondo fuoriesca, questa operazione è meglio svolgerla sul balcone. Passiamo l’aspirapolvere per rimuovere gli ultimi rimasugli.
In una bacinella di acqua tiepida, versiamo un goccio di sapone Marsiglia e un goccio di Napisan (non eccedere nella quantità, farebbero troppa schiuma e diventerebbe difficoltoso risciacquare) immergiamo una spugna morbida, strizziamola e passiamola nel suo interno. Risciacquare con una spugna in microfibra imbevuta (e ben strizzata) con acqua tiepida. Per fuori, possiamo optare per lo stesso modus- operandi. Lasciare all’aria per un’intera giornata lontano però dai raggi diretti del sole. Se è un borsone è morbido, possiamo metterlo a mollo in vasca, con i prodotti sovra citati. Risciacquiamo abbondantemente, lasciamo gocciare e asciugare.
Se l’esterno della valigia dovesse essere in pelle, nelle pelletterie troviamo un sapone apposito: quello di sella, e atteniamoci alle istruzioni d’uso riportato su di esso.
Assicuriamoci che siano ben asciutte, mettiamo all’interno delle palline di cedro e chiudiamole. Rivestiamo ‘i ganci delle zip prima con carta velina poi con cellophane. Stesso discorso per l’intera valigia.
Et voilà, valigie splendenti e profumate al loro ‘risveglio’!
Voi quali consigli avete su come pulire le valigie?
Post scritto da Cristina