Come pulire lo zoccolo di un cavallo: indispensabile per la salute del vostro cavallo
Dopo aver già visto come pulire un cavallo in generale, andremo a vedere oggi nel dettaglio la pulizia dello zoccolo di un cavallo. Spesso infatti sugli zoccoli si possono depositare dei sassolini oppure del fango che poi si indurisce e può creare dei dolori al cavallo che possono portare a vere e proprie forme di zoppia. Armati di un coltellino possiamo, sia prima di cavalcare che dopo, cercare di togliere tutte le impurità, così che anche il nostro amico animale sia tranquillo durante il trotto. Vediamo allora insieme come fare.
Come pulire lo zoccolo di un cavallo: mettiamo la gentilezza assieme alla professionalità
Siamo pronti alla pulizia dello zoccolo di un cavallo, che eviterà al nostro amico dolori o proliferazione di funghi e batteri. Ma il nostro primo ostacolo è sicuramente il cavallo. Sappiamo tutti benissimo quanto possa essere pericoloso un cavallo agitato e i suoi quattro zoccoli, specialmente quelli posteriori. Cerchiamo allora di legare il cavallo con delle corde non troppo tese sempre usando molta gentilezza nei movimenti. Mi raccomando corde non troppo tese ma che tengano comunque fermo il cavallo. Adesso è tempo di convincerlo che non hai intenzioni malvagie e per fare ciò iniziamo ad accarezzargli la parte posteriore della zampa su cui puliremo lo zoccolo.
Ora, armati di coltellino e una spazzola abbastanza dura, andiamo a pulire lo zoccolo. Per prima cosa proviamo a pulire la parte interna dello zoccolo, quella più tenera cosiddetta rana togliendo lo sporco. Fate attenzione che questa è una parte molto sensibile e il cavallo potrebbe agitarsi. Con coltellino e spazzola puliamo il resto dello zoccolo e facciamo attenzione se sono presenti segni di candida o il ferro di cavallo dovesse essere malmesso. Nel caso di problemi è sempre meglio chiamare il proprio maniscalco di fiducia.