Come pulire un impianto Hi-Fi per mantenere una perfetta fedeltà del suono
Tutti i veri appassionati lo sanno: per ascoltare la musica nella con la migliore qualità audio possibile, è indispensabile avere un ottimo impianto Hi-Fi. Dopo aver scelto quello giusto e fatto un discreto investimento, è possibile dedicarsi all’ascolto di tutta la musica, ma c’è un passaggio fondamentale: mai dimenticarsi di pulire l’impianto Hi-Fi. Come fare? Facile, basta seguire la nostra guida.
Pulire un impianto Hi-Fi: la polvere è il nostro nemico
Il nemico più temuto dai nostri sistemi Hi-Fi? È la polvere! Le piccole particelle di pulviscolo possono ridurre la qualità del suono e, nel tempo, danneggiare il nostro impianto. Spolverare spesso è la soluzione più semplice! Attenzione però ai punti più delicati. Invece di usare il solito panno, più adatto agli oggetti comuni, prediligiamone uno in pelle di daino: basterà inumidirlo leggermente per pulire la superficie ed evitare che le cariche elettrostatiche attirino velocemente nuova polvere.
Manutenzione impianto Hi-Fi: proteggiamo ogni superficie
In caso di lungo un prolungato inutilizzo del nostro impianto Hi-Fi, possiamo provvedere a coprirlo con delle stoffe o vecchie lenzuola. Così facendo impediremo alla polvere di depositarsi sulle superfici. Se l’impianto Hi-Fi dovesse avere anche una cassa per i bassi, non dimentichiamo di coprire anche la sua apertura.
Pulizia del lettore CD dell’impianto Hi-Fi
Per gli impianti Hi-Fi che non sono di ultimissima generazione, consigliamo invece di non trascurare mai la pulizia del lettore CD. La minima presenza di polvere rende infatti impossibile la lettura dei Compact Disc. Per rimuovere la polvere, possiamo trovare in commercio degli appositi CD dotati di setole che spolverano la lente laser di lettura.
Pulizia dell’impianto Hi-Fi: niente ambienti umidi
Oltre alla polvere, a creare problemi al nostro sistema Hi-Fi è anche l’umidità. Essa, infatti, può danneggiare i circuiti e favorire le ossidazioni. Nel caso in cui la stanza dove si trova l’Hi-Fi fosse troppo umida, usiamo di tanto in tanto un deumidificatore. Qualora invece il nostro ambiente fosse troppo secco e assolato, prestiamo attenzione alla scocca esterna dell’impianto e teniamo sempre sotto controllo lo stato dei circuiti interni.
Impianto Hi-Fi: attenzione a correnti fredde e campi magnetici
Nella lista dei nemici del nostro impianto Hi-Fi troviamo anche le correnti d’aria, che potrebbero rovinare gli elementi elastici dell’impianto. L’ultimo check prima di lanciarsi in una maratona di musica ad alta definizione? Verifichiamo che non ci siano campi magnetici: influenzano negativamente le prestazioni dell’impianto! Procuriamoci degli smagnetizzatori che riducono la presenza di questi campi e… poi dedichiamoci finalmente alla nostra playlist!