Ecco una semplice guida su come eliminare le macchie sulla seta senza danneggiare un capo delicato.
La seta è da sempre un tessuto naturale simbolo di eleganza e raffinatezza, usata nell’abbigliamento e nell’arredamento, per il suo pregio connaturale.
La sua lavorazione, ha origine in Cina già dal 6000 a.C. sfruttando i bozzoli prodotti dai bachi, divenendo presto, un bene di lusso molto ambito dagli imperatori cinesi, tanto da mantenere segreta la conoscenza della bachicoltura per molto tempo.
Solo nel XII secolo, l’Europa comincia a produrre seta con l’Italia in prima linea. Ciò che la rendono pregiata, sono le sue caratteristiche di lucentezza, morbidezza e resistenza che la rendono un tessuto unico ed inimitabile.
Per questo motivo, trattare i nostri capi pregiati in seta, richiede attenzione e conoscenza. Ovviamente è sempre utile leggere l’etichetta ,che in genere per la seta, suggerisce il lavaggio a secco, ma nel caso di particolari macchie come quelle da mascara, possiamo adottare un semplice rimedio casalingo su come eliminare le macchie sulla seta.
Prima di tutto bisogna agire in fretta per non fare attecchire la macchie sulla seta, poi, tamponiamo delicatamente senza strofinare per non rischiare di allargare la zona macchiata. Tolta la parte grossa, eliminiamo i residui, imbevendo un cotton fioc in acqua ossigenata e passandolo sulla macchia, avendo la premura di provare prima su un lembo nascosto di tessuto perché, a volte, tende a far scolorire il filato.
Per asciugare il capo macchiato, utilizziamo un altro cotton fioc asciutto da passare sulla zona trattata. A questo punto, non ci resta che ammirare il risultato!
Ed ecco come togliere le macchie di sporco sulla seta.
Consiglio scritto da Rosanna.