Chi ha la fortuna di avere a casa un forno a legna sa perfettamente quali sapori e piatti si possono cucinare con la ‘preziosa’ brace.
Ma come pulire il forno a legna dopo aver cucinato pizze, dolci, pane e altre prelibatezze?
In realtà la pulizia del forno non è così faticosa, basta seguire alcuni semplici passi.
Per togliere i residui di cenere potete utilizzare una spazzola e una paletta oppure se volete risparmiare del tempo usa l’aspira cenere, (va benissimo anche quello che usi per il caminetto o la stufa a pellet).
Per una pulizia più accurata ed efficace del piano, potete trovare in commercio, solitamente dal ferramenta, degli spazzoloni in ottone (spazzola con setole in ottone a forma di mezzaluna) da utilizzare una volta rimossa tutta la cenere dal forno.
Se durante la cottura del cibo fosse caduta qualche goccia d’olio sulla piastra è sufficiente che mettiate sopra alla macchia un po’ di cenere calda e carbone. Una volta spenta la brace, spazzolate energicamente e come per magia la macchia non ci sarà più! 🙂
Eventualmente se fosse rimasto un alone della macchia basta miscelare in un catino di acqua tiepida qualche goccia di sgrassatore e aceto, poi pulire con una spugna ben strizzata e risciacquare.
Di fondamentale importanza è anche pulire la canna fumaria periodicamente per evitare che la fuliggine cada sui cibi o che, peggio ancora, bruci la canna stessa.
Per pulire la canna fumaria è sufficiente utilizzare lo spazzolone di ottone e poi rimuovere la fuliggine caduta durante la fase di pulizia.
NB: la pulizia del forno a legna deve essere fatta con il fuoco spento e la piastra fredda!
Consiglio scritto da Cristina