Guida alla pulizia dei tappi per le orecchie
Che sia per utilizzi lavorativi, nel caso lavoriate in fabbrica o comunque in posti molti rumorosi, che sia quando vi incontrate con gli amici per provare alla batteria quell’ultimo pezzo o che sia semplicemente per dormire, l’utilizzo dei tappi per le orecchie, può in molti casi essere un aiuto davvero prezioso per la salvaguardia del nostro apparato uditivo. Tutti conosciamo quelli più comuni, ossia i tappi per le orecchie di spugna, ma in verità esistono anche quelli in gomma o silicone, che di solito usano i professionisti. In entrambi i casi, la pulizia dei tappi per le orecchie è necessaria per evitare sgradite sorprese.
Come pulire i tappi per le orecchie: salvaguardiamo il nostro udito

come pulire i tappi per le orecchie
La pulizia dei tappi per le orecchie risulta fondamentale soprattutto dal punto di vista salutistico. I tappi infatti, essendo inseriti all’interno dell’orecchio, entrano a contatto con un elemento organico, ossia il cerume. Se si accumula cerume nei tappi, il loro successivo utilizzo potrebbe essere la causa di eventuali brutte infezioni.
>>Come pulire le orecchie con un rimedio naturale
La pulizia dei tappi per le orecchie è pero un’operazione davvero semplice e possiamo svolgerla anche tutti i giorni, ma in verità una pulizia settimanale sarà comunque sufficiente. I metodi per pulire i tappi per le orecchie sono due. Nel primo caso prendiamo un bicchierino o una scodellina e immergiamo interamente i tappi per le orecchie in acqua tiepida. Lasciamo i tappi in ammollo per circa due minuti e poi li risciacquiamo sotto acqua corrente. Ora eseguiamo la stessa operazione adoperando però in questo caso del sapone neutro. Un nuovo risciacquo e poi asciughiamo con un panno o della carta assorbente morbida.
Il secondo metodo per la pulizia dei tappi per le orecchie è molto simile al primo e la sostanziale differenza sta nell’utilizzare del detergente per stoviglie al posto del sapone neutro. In questo caso il potere sgrassante è maggiore.
Se vogliamo un’azione disinfettante maggiore, possiamo utilizzare di tanto in tanto anche dell’acqua ossigenata.