Come pulire la borraccia: va igienizzata anche se contiene sempre acqua
Per tutti quelli che praticano sport, la borraccia è un elemento base del kit che ci portiamo via. Sia che siamo ciclisti, calciatori o pallavolisti, nel nostro zainetto o borsone abbiamo sempre la nostra borraccia. Possiamo riempirla con della semplice acqua o possiamo aggiungerci succhi di frutta o minerali e vitamine in polvere. Qualunque sia il suo contenuto, una cosa è certa, la pulizia della borraccia va assolutamente fatta. A volte potrebbe bastare lavarla in lavastoviglie o con del semplice detersivo per piatti. Per evitare la formazione di muffe e odori strani però vediamo insieme come pulire la borraccia.
Come pulire la borraccia: del bicarbonato può tornarci utile
Se lavandola e strofinandola con del semplice detersivo per piatti o lavandola in lavastoviglie, la nostra borraccia dovesse avere ancora un forte odore o strane macchie è meglio vedere insieme qualche metodo alternativo di lavaggio. Il primo metodo per la pulizia della borraccia è quello che ci fa usare del semplice bicarbonato di sodio. Per eliminare macchie appiccicose e odori, soprattutto se dovessimo aver versato nella borraccia del succo di frutta, versiamo al suo interno almeno 50 grammi di bicarbonato di sodio. Ora aggiungiamo circa 30 ml di acqua calda ma non bollente per non rovinare la plastica.
Avvitiamo ora bene il tappo e scuotiamo il contenuto con forza in modo che la miscela di acqua e bicarbonato raggiunga bene tutte le superfici interne. Svuotiamo la borraccia e usiamo l’acqua al suo interno anche sui bordi del tappo della borraccia, alla fine sarà il punto in cui appoggeremo la bocca. Risciacquiamo bene l’interno e l’esterno ed appoggiamo la borraccia su uno scolapiatti per farla asciugare all’aria.
Vediamo come ultima cosa come pulire la borraccia in caso di presenza di muffe. Versiamo circa due ml di candeggina dentro la borraccia e poi riempiamola quasi del tutto con acqua fredda. Scuotiamo energeticamente la miscela e facciamola agire per una notte intera. La mattina successiva, se dovessero essere ancora presenti delle spore di muffa, eliminiamole con una spazzola bagnata della soluzione contenuta nella borraccia. La stessa cosa vale per le eventuali spore nelle filettature del tappo. Risciacquiamo poi bene la borraccia e facciamola asciugare sullo scolapiatti.